Prevenzione e protezione: uso estintore
In questo articolo tratteremo di cosa fare quando scoppia un incendio, dell'estintore e del suo uso, di quando non utilizzare l'acqua per spegnere un incendio e del manometro.
Gentile lettore,
COSA FARE IN CASO D'INCENDIO?
- In caso d'incendio innanzi tutto bisogna cercare di mantenere la calma
- Interrompere ogni attività e attivare i sistemi d'allarme
- Chiamare i soccorsi esterni fornendo tutte le indicazioni necessarie per un eventuale intervento efficace
- Evacuare il locale interessato dall'incendio e chiudere porte e finestre
- Percorrere in modo ordinato le vie d'esodo cercando di non trasmettere panico alle altre persone
- Prestare assistenza a chi si trova in difficoltà avendo però la garanzia di non mettere a repentaglio la propria incolumità
- Se c'è fumo camminare chini, vicino al pavimento e se è possibile applicare un fazzoletto umido davanti alla bocca e al naso
Se ci sono fiamme:
- Se possibile, avvolgere alla testa indumenti di lana per proteggere i capelli dalle fiamme
- Usare le scale evitando ascensori e/o montacarichi
- Intercettare le alimentazioni di gas, energia elettrica, aria compressa se presente e chiudere se possibile l'erogazione.
Se si è bloccati in un locale:
- Chiudersi dentro
- Sigillare ogni fessura per impedire al fumo di invadere il locale
- Segnalare la propria presenza con ogni mezzo
PRENDERE L'ESTINTORE adatto al tipo di incendio:
- Sbloccare la leva erogatrice togliendo la spina di sicurezza
- Impugnare il tubo di scarica e indirizzarlo alla base delle fiamme
- Premere la valvola di erogazione fino in fondo
- Iniziare a spegnere il fronte del fuoco
- Mantenere per tutto il tempo l'estintore in posizione verticale
Inoltre, si raccomanda di non indirizzare il getto contro le persone anche se avvolte dalle fiamme, preferire l'uso di coperte o indumenti per soffocarle, o di acqua.
Per spegnere un incendio, non utilizzare acqua su:
- Apparecchiature elettriche in tensione
- Liquidi infiammabili
- Incendi di sostanze tossiche
L'ESTINTORE
L'estintore è un apparecchio che serve ad estinguere principi d'incendio mediante spargimento di sostanze inerti schiumogene
Per maggior sicurezza è obbligatorio in qualsiasi azienda avere:
- 1 estintore ogni 30m
- almeno 1 estintore per piano
- almeno 1 estintore in polvere
Gli estintori, dopo 6 mesi vengono fatti controllare, mentre ogni 36 mesi, vengono revisionati, ovvero avviene il cambio polvere.
MANOMETRO
Il manometro è un apparecchio per misurare la pressione di un fluido o la differenza di pressione fra due fluidi o fra due punti del medesimo fluido.
- Quando la lancetta punta sul color verde, l'estintore è in pressione, cioè è carico.
- Quando la lancetta punta sul color rosso a sinistra, l'estintore è scarico.
- Quando la lancetta punta sul color rosso a destra, l'estintore è in sovrapressione.
GLI SBALZI TERMICI POSSONO VARIARE LA PRESSIONE.
Comments
Leave your comment